ALFRED
PROGETTO NR 06TP6202000148: “ALFRED (ARTIFICIAL LEARNER FOR RECOGNITION, ENVIRONMENTS AND DOMOTICS)”
D.D.G. N. 719/5 DEL 19/05/2020 CUP G25F18000270008
Bando approvato con D.D.G. n. 1350/5.s del 14/06/2017
Intervento finanziato dall’Unione Europea e Regione Siciliana Assessorato delle Attività Produttive – Dipartimento Regionale Attività Produttive – Servizio 5
Innovazione tecnologica e politiche per lo sviluppo economico.
Avviso pubblico relativo all’Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale dell’impresa” del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2014/2020.
Work packages
Attività e fasi del progetto
WP 1.1 Management amministrativo e scientifico
Il management amministrativo e scientifico è stato trasversale a tutto il progetto. Le attività hanno riguardato la raccolta e la produzione di tutta la documentazione necessaria per le rendicontazioni periodica. Tale WP è responsabile dell’intero coordinamento del progetto tra il Responsabile del progetto, stakeholder e fornitori, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che amministrativo.
WP 1.2 Disseminazione dei risultati del progetto e “public acceptance”
Le azioni di comunicazione, valorizzazione e diffusione hanno rivestono un’importanza cruciale al fine del conseguimento degli obiettivi progettuali. Il successo del progetto dipende infatti dalla capacità di attivare sinergie nel territorio e di diffondere in modo efficace le informazioni relative alle attività, gli interventi e i risultati conseguiti presso il target group (piccole e medie imprese) ed altri attori coinvolti nel sistema (stakeholder).
E’ stato creato un Logo che identifica il progetto ed il prodotto. La scelta è stata difficoltosa perché si voleva, con un singolo simbolo, esprimere una semantica alquanto ampia.
E’ stato istituito un sito web ad esso dedicato, che rappresenterà non solo una vetrina informativa, ma anche luogo di scambio attraverso un’area riservata (accessibile con username/password) in cui sono disponibili documenti e strumenti di comunicazione. In tal modo si consente alle imprese e agli operatori del settore di conoscere meglio il sistema sviluppato, anche al fine di porre le basi di un mercato su ampia scala.
Oltre al sito sono stati attivati dei profili di social network come facebook, instagram, linkedin, twitter, youtube.
Altresì è stata elaborata una brochure di progetto utilizzata per diffonderne i contenuti in modo immediato ed efficace e per promuovere il progetto a un pubblico più ampio.
Le brochure sono state distribuite durante gli incontri, gli eventi promozionali ecc.
Ulteriori azioni di diffusione sono rivolte a garantire la visibilità del progetto sul territorio tramite seminari e convegni che hanno previsto la partecipazione diretta degli attori che a loro volta potranno testimoniare la propria esperienza ad un vasto pubblico a livello locale e nazionale. L’organizzazione di tali incontri è servita per stimolare l’approfondimento delle tecnologie sviluppate, sia a favore di giovani laureandi e laureati, sia ad operatori della filiera.
WP 2.1 Progettazione del sistema
In questa fase saranno definiti i requisiti fondamentali che il sistema deve rispettare e raccolti in una relazione puntuale e dettagliata. In particolare, saranno individuate e analizzate tutte le funzionalità che ogni dispositivo sviluppato, e il sistema nella sua interezza, dovrà soddisfare.
WP 2.1.1 Individuazione e formalizzazione dei requisiti funzionali dei vari componenti
WP 2.1.2 Stesura del piano delle attività e del piano per la qualità
WP 2.1.3 Review Board: modifica in itinere dei requisiti e delle funzionalità
In particolare, sono state svolti degli incontri specifici, cui hanno preso parte esponenti dei vari stakeholder al fine di migliorare l’idea progettuale ed apportare le consuete azioni correttive necessarie per rendere il progetto migliore.
WP 2.2 Stesura del piano di verifica e di testing
WP 3.1 Analisi e studio delle tecnologie esistenti
Lo scopo di questa fase è stato lo studio riguardante gli strumenti maggiormente utilizzati per il riconoscimento vocale e le tecniche di intelligenza artificiale attualmente impiegate nel riconoscimento del linguaggio naturale, al fine di individuarne quella più adatta allo scopo. E’ stata avviata una campagna di ricerca sulle tecnologie attualmente impiegate nel campo della domotica e più in generale dell’Internet of Things.
Sono state selezionate quelle che più adatte al raggiungimento degli obiettivi prefissati e che, eventualmente, potranno essere migliorate r scalati in sviluppi futuri.
WP 3.2 Scelta delle tecnologie di riferimento
Per quanto riguarda l’aspetto legato al riconoscimento vocale e del linguaggio naturale, così come per quello legato all’IoT, sono stati condotti esperimenti e test in modo da individuare in maniera oggettiva la tecnologia migliore, in termini di affidabilità, efficienza e sicurezza. Tale scelta è effettuata anche in base al grado di difficoltà previsto per apportare migliorie e per l’adeguamento al campo di interesse.
WP 4.1 Progettazione del prototipo per singola camera
In questa fase è stato inizialmente progettato il prototipo da impiegare in ogni camera. Esso è composto da una serie di sensori e attuatori, i quali permettono al cliente di interagire con la stanza. Particolare attenzione è stata posta sulla ergonomicità di tutti i dispositivi che sono installati, cercando al contempo di ridurre lo spazio occupato in modo da non essere d’intralcio per i clienti.
WP 4.2 Realizzazione del prototipo per singola camera e relativi test
Una volta assemblati tutti i componenti e dispositivi, sono stati condotti una serie di esperimenti al fine di trovare il miglior compromesso offerto dalle tecnologie impiegate, soprattutto in termini di affidabilità, efficienza e sicurezza.
WP 4.3 Sviluppo e integrazione software per riconoscimento vocale
Un ulteriore obiettivo di tale WP è stato l’implementazione del software per il riconoscimento vocale, partendo da software preesistenti, sia commerciali che open. Grazie ad esso, la richiesta effettuata dal cliente sarà trasformata in testo, il quale successivamente verrà inviata al server per essere elaborata. Il cliente potrà esprimere le proprie richieste utilizzando la lingua che preferisce.
WP 5.1 Progettazione e implementazione software per elaborazione richieste
Una delle principali problematiche da risolvere è quella della corretta interpretazione della richiesta effettuata dal cliente. Questa fase verte proprio sull’individuazione della migliore soluzione a tale problematica. In particolare, ogni richiesta testuale prodotta dal prototipo interno alla camera sarà inviata e analizzata dal server. Il software da sviluppare lato server dovrà occuparsi della trasformazione della richiesta in un comando, tra quelli previsti, comprensibile al sistema. Uno degli aspetti innovativi del progetto è sfruttare le potenzialità del machine learning in un settore altamente competitivo e in forse crescita.
WP 6.1 Infrastruttura di rete
Il primo obiettivo di questa fase è stato quello di collegare opportunamente la stanza e tutti i dispositivi in essa installati con il centro di controllo, in cui il personale autorizzata potrà monitorare il funzionamento dell’intero sistema.
WP 6.2 Sviluppo software per monitoraggio e controllo
In secondo luogo, l’attività si concentrato sullo sviluppo software della piattaforma di gestione e controllo del sistema. Grazie ad essa il personale potrà controllare il corretto funzionamento dei vari sensori, oltre che monitorare le diverse misurazioni raccolte da essi. Eventuali anomalie sono state puntualmente segnalate, così da permettere allo staff di rispondere prontamente e con efficienza in funzione della problematica riscontrata.
WP 7.1 Integrazione degli elementi del sistema
Le attività svolte per questo WP rappresentano il momento finale di integrazione e primo deployment del sistema nella sua interezza. In particolare, tutti gli elementi che compongono il sistema, sia software che hardware, sono stati interconnessi tra loro.
WP 7.2 Debugging del sistema
Il primo prototipo rappresentato prima in versione alfa e poi in versione beta è stato soggetto ai test bench ed al consueto debugging.
WP 7.3 Test del sistema
Sono state analizzate le singole funzionalità del sistema, al fine di verificarne il corretto funzionamento. I risultati ottenuti sono stati attenzionati per verificare l’attendibilità e la qualità di quanto prodotto. Eventuali anomalie sono state segnalate e gestite opportunamente, in modo tale che il sistema soddisfi gli obiettivi prefissati.