Vai al contenuto

ALFRED

PROGETTO NR 06TP6202000148: “ALFRED (ARTIFICIAL LEARNER FOR RECOGNITION, ENVIRONMENTS AND DOMOTICS)”

D.D.G. N. 719/5 DEL 19/05/2020   CUP G25F18000270008
Bando approvato con D.D.G. n. 1350/5.s del 14/06/2017
Intervento finanziato dall’Unione Europea e Regione Siciliana Assessorato delle Attività Produttive – Dipartimento Regionale Attività Produttive – Servizio 5
Innovazione tecnologica e politiche per lo sviluppo economico.
Avviso pubblico relativo all’Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale dell’impresa” del P.O. F.E.S.R. Sicilia 2014/2020.

Team di ricerca

Organismi interni al progetto

Sono stati costituiti alcuni organismi interni del progetto al fine di identificare i ruoli e le competenze e poter essere più efficaci ed efficienti nella gestione complessiva del progetto

Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Per il perseguimento della massima efficienza operativa, il raggruppamento ha ritenuto opportuno istituire un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), presieduto dal Scientific Manager, che si riunirà con cadenza almeno mensile o altra cadenza da concordare a seconda delle necessità. Al Comitato Tecnico Scientifico parteciperanno il Project Manager e tutti i referenti di ogni partner. A necessità potrà essere richiesta la partecipazione attiva dei rappresentanti dei componenti il raggruppamento (aziende ed enti di ricerca). Il CTS ha il compito di coordinare le attività e verificare il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti dal progetto.

Consiglio Direttivo (CD)
Nome per il partner Nome (Capofila)
Nome per Nome
Nome per Nome 
Nome per Nome 
Coordinatore del Progetto (presidente del Consiglio Direttivo)
Nome  – partner Nome 

Project Manager (PM)
Il progetto è gestito e coordinato dall’Impresa Capofila la quale ha nominato un Project Manager che ha il compito di: tenere i rapporti con la Regione; gestire l’amministrazione del progetto; condurre il monitoraggio dei risultati del progetto; stabilire e condurre attività o eventi di comunicazione. Il PM ha la responsabilità dell’interazione tra la componente di ricerca e la parte sviluppo sperimentale del progetto, al fine di garantire che sia dall’una che dall’altra parte vengano prodotti tempestivamente ed efficacemente i risultati operativi necessari all’una o all’altra componente. Il Project Manager è stato individuato nella figura di Nome.

Referenti scientifici
Nome per Nome 
Nome per Nome 

Tutti i professionisti

Chi sono stati tutti i professionisti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto ALFRED?

Ecco la griglia completa

web-design-studio-06

Solidità

Membri del team con gli obiettivi sempre chiari.

Affidabilità

Scadenze e aspettative sempre rispettate.

Collaborazione

A distanza o in presenza la collaborazione è stata sempre delle migliori.

foto fabio de simone

De Simone Fabio

Developer

foto leonardo iraci

Iraci Leonardo

Referente scientifico

foto enzo munna

Munna Enzo G.

Scientific Manager